fbpx
Vai al contenuto
  • Home
  • Blog
  • Ottieni nuovi clienti
  • Home
  • Blog
  • Ottieni nuovi clienti

Cos’è il ROI? Guida al calcolo del ROI in modo semplice e professionale 2019

  • Fabio Guida Fabio Guida
  • 2 Luglio 20195 Dicembre 2019
  • 1 commento
  • Guide e informazione
Guida al calcolo del ROI formula percalcolare il ROI (return of investment) ROI = (Current Value of Investment - Cost of Investment) / Cost of Investment
Cos’è il ROI? Come si calcola? Come analizzare l’efficienza di un investimento e come confrontare investimenti diversi

Il ROI (Ritorno dell’investimento) è un misuratore di performance che serve per valutare l’efficienza di un investimento o comparare investimenti differenti in base al loro grado di efficienza. Per calcolare il ROI, bisogna dividere il ricavo di un investimento per il costo dell’investimento stesso. Il risultato, ovviamente, viene in genere espresso come percentuale piuttosto che come rapporto. Di seguito una guida passo passo al calcolo del ROI in modo semplice e professionale.

La formula per il calcolo del ROI è:

Guida al calcolo del ROI
formula calcolo ROI (return of investment)
ROI = (Current Value of Investment – Cost of Investment) / Cost of Investment

Nella formula, il valore corrente dell’investimento si riferisce al valore degli interessi generati dall’investimento. Essendo il ROI espresso come percentuale sarà facile comparare il ritorno di un investimento rispetto ad altri, permettendo di sapere qual è stato l’investimento più proficuo.

Nelle analisi business, il ROI è una metrica molto utilizzata insieme ad altre metriche di cash flow come Internal Rate of Return (IRR) o Tasso Iterno di Rendimento (TIR) e il Net Present Value (NPV) o Valore Attuale Netto (VAN) che servono a valutare l’efficienza e la proficuità di un investimento rispetto ad altri.

Il ROI nella pubblicità Offline – perché è difficile calcolare il ROI e come si può risolvere questo problema

Uno dei vantaggi della pubblicità web rispetto a quella offline è quello di poter monitorare gli utenti e analizzare le metriche esatte per poter calcolare il ROI ed altri indici di performance. Il problema delle pubblicità offline è che non esiste un modo per poter calcolare le metriche e quindi il ROI. Ma i tempi cambiano e come vedremo alla fine dell’articolo queste affermazioni non sono sempre vere. Vedremo infatti come calcolare il ROI di una sponsorizzazione offline.

Come calcolare il ROI in modo facile?

Torniamo al ROI facendo un esempio:

Supponiamo che Antonio abbia investito € 10.000 per l’apertura del suo bar e che sia riuscito a vendere la sua attività dopo quattro anni per € 18.000. Per calcolare il ROI basta applicare la formula sopracitata, quindi:

Guida al calcolo del ROI, Come si calcola il ROI?  Formula ROI
Formula ROI con esempio per calcolare il ritorno economico di un investimento

Quindi questo investimento di Antonio ha un ROI dell’80% oppure espresso come rapporto (€8.000 / €10.000). Come abbiamo detto possiamo usare il ROI per valutare l’efficienza di diversi investimenti e sapere quale è stato il più profittevole. Consideriamo un secondo esempio:

Giuseppe ha invece acquistato delle azioni della società Frutta.inc per un totale investito di €20.000. La società è schizzata in borsa e ha permesso a Giuseppe di vendere le sue azioni per un totale di €31.000. Quindi un ricavo netto di €11.000 per Giuseppe, che sembra aver fatto un ottimo affare.

Ora ci chiediamo chi tra Giuseppe e Antonio abbia fatto l’investimento con un’efficienza più alta, quindi profitto generato in relazione al capitale investito.

Come confrontare due investimenti sfruttando il ROI?

Abbiamo detto che il ROI dell’investimento di Antonio è pari all’80%

Calcoliamo quello di Giuseppe:

Guida al calcolo del ROI, Come si calcola il ROI?
Formula ROI con esempio per calcolare il ritorno economico di un investimento in borsa

Quindi come vediamo, nonostante Giuseppe abbia guadagnato di più Antonio nel singolo investimento il ROI dell’investimento di Antonio risulta maggiore di un bel 25%, perché seppur vero che Antonio ha guadagnato meno di Giuseppe il suo investimento è stato più basso.

Così possiamo tirare le somme dicendo che l’investimento di Antonio è stato più efficiente di quello di Giuseppe.

Qual è un buon ROI?

Il ROI è uno degli indicatori più usati grazie alla sua flessibilità. Detto questo, uno degli aspetti negativi relativi al ROI è il fatto che può essere manipolato, in modo da avere risultati diversi in base a chi fa i calcoli. Quando usiamo il ROI per comparare gli investimenti è importante ricordarsi di inserire gli stessi tipi di dati iniziali come input per i calcoli in modo da ottenere delle comparazioni accurate. Inoltre, è importante notare che le basi del calcolo del ROI non prendono in considerazione il TEMPO.

È abbastanza intuitivo che ottenere un ROI del +15% in un anno è più profittevole di ottenere lo stesso ROI in due anni.

[Per approfondire la tematica ti invitiamo a dare un’occhiata a CAGR vs. Average Annual Return: Why Your Advisor is Quoting the Wrong Number]

Superare i limiti del ROI – come facciamo a calcolare il rendimento annuo?

Nel paragrafo precedente abbiamo evidenziato una limitazione nell’uso del ROI, in particolare quando si comparano due investimenti. Riprendiamo in esame la comparazione degli investimenti di Antonio e Giuseppe e vediamo ora quale dei due investimenti è il più efficiente in relazione anche al tempo.

Formula per calcolare AROI cos'è il roi
formula dell’annualized ROI – AROI = { [ ( 1 + ROI ) ^ 1/n ] – 1 } * 100%

n = rappresenta la durata dell’investimento espresso in anni – se si vuole calcolare un investimento della durata di 450 giorni basta usare questa formula per calcolare il nuovo n =  (durata investimento in giorni) / 365 – durata investimento in giorni = (data fine – data inizio)

Solo per darci un’idea dell’importanza del tempo, dividiamo l’investimento di Antonio per i quattro anni che ha dovuto aspettare per generare profitto.

AROI – Annualized Return of Investment

Avremo che il ROI è dell’80% mentre l’AROI è del 15,8%, mentre per l’investimento di Giuseppe il ROI e l’AROI coincidono avendo un valore del 55%, essendo la durata dell’investimento di un anno. Quindi con questo nuovo calcolo possiamo affermare che l’efficienza dell’investimento di Giuseppe è maggiore di quello di Antonio a differenza di quanto visto nel calcolo del ROI senza considerare il tempo.

Ovviamente, si usano calcoli più complicati per raggiungere un risultato utile all’analisi degli investimenti nel mondo reale come il Real Rate of Return, che prende in esame sia il periodo temporale di riferimento che la svalutazione del capitale.

Guida al calcolo del ROI, Come si calcola il ROI? ROI è uguale al ricavo di un investimento per il costo dell’investimento stesso. 
 Real Rate of return = Nominal Interest Rate – Inflation Rate
Real Rate of return = Nominal Interest Rate – Inflation Rate

L’evoluzione del ROI

Negli ultimi anni alcuni investitori e manager hanno iniziato ad avere interesse nel trovare una nuova forma di ROI, chiamato “Social Return of Investment”, o SROI.

SROI è stato teorizzato nei primi anni del 2000 e ha iniziato da subito ad avere un impatto in ambito business utilizzando metriche e valori extra-finanziari (es. metriche social e ambientali). Lo SROI può aiutare a capire il valore e l’efficienza di alcuni ESG (Environmental Social & Governance) che sono usati per calcolare l’efficienza di un investimento nelle pratiche legate all’ambiente. Ad esempio se conviene o meno investire per sostituire le lampadine di uno stabilimento con luci a led.

Azioni che hanno un costo elevato iniziale e un ritorno economico molto dilatato nel tempo, questo si rifletterebbe in un impatto molto negativo sul ROI classico, mentre utilizzando lo SROI possiamo tenere in considerazione anche i benefici per la società e per l’ambiente. Ci sono anche altri surrogati del ROI sviluppati per particolari usi, ad esempio esiste un ROI per calcolare l’efficacia di campagne marketing sui social media chiamato ROAS. Un altro tipo particolare di ROI è il così detto learning ROI correlato alle informazioni acquisite ottenute durante processi di apprendimento.

Con il progresso e i conseguenti cambi nel mondo dell’economia di sicuro verranno sviluppate altre forme di ROI per i più disparati scopi e non mancheranno altre guide per l’analisi delle metriche e il calcolo del ROI.

Paragrafo Bonus template per calcolare il ROI

ROI Formula Calculator in Excel

Scarica gratis il file EXCEL con le formule integrate per il calcolo del ROI


Il calcolo del ROI nella pubblicità online

La pubblicità online ha il vantaggio di essere verticale. Grazie agli strumenti esistenti è possibile calcolare il ROI di ogni campana di sponsorizzazione, o come abbiamo visto prima, più precisamente il ROAS.

Con gli strumenti attuali come Google ads o Facebook Business Manager, sarà possibile monitorare oggettivamente quanto ogni singola campagna o ogni singola keyword hanno prodotto in termini di vendite e valutare tramite le formule che abbiamo visto qual è stato l’investimento con un’efficienza maggiore. Possiamo analizzare tra i tanti:

  • Il costo per singolo click (CPC)
  • Il costo di tutti i click effettuati nell’arco di tempo prestabilito
  • Gli introiti prodotti da questa keyword sempre per quell’arco di tempo
  • Il ROI generato dalle nostre keyword

Seguendo queste regole sarà possibile individuare precisamente le keyword più performanti per il Core Business.

Oggi le cose stanno cambiando e internet non è più l’unico strumento che ci fornisce precisamente il “ritorno economico in funzione dell’investimento” e i dati sopra citati possono finalmente essere inseriti in un contesto offline.

Grazie ad una piattaforma nata in Italia possiamo calcolare il ROI e il ROAS della pubblicità offline.

Il calcolo del ROI nella pubblicità Offline

Secondo lo studio “Frontier 2018”, la sfida più grande per i manager è il calcolo del ritorno dell’investimento dei contratti di sponsorizzazione. Infatti, solo il 19% dei professionisti sono sicuri di poter realmente calcolare, con i mezzi attuali, il ritorno economico di una sponsorizzazione.

Attualmente le piattaforme social sono usate per questo scopo nel 68% dei casi, con un aumento annuo del 6%. Ma il sentimento comune degli intervistati (83%) crede che l’attivazione degli utenti attraverso i social sia ancora una sfida. Infatti l’aria di maggiore crescita nell’ultimo anno è stata quella delle sponsorizzazioni di eventi live + 9%.

Infatti il valore del mercato delle sponsorizzazioni nel mondo è pari a :

$ 106,4 Miliardi

Ci sono altri modi per calcolare il ROI e aumentarne visibilmente il valore

Esiste uno strumento per le aziende che permette di aumentare la fidelizzazione dei clienti in modo da aumentare la redemption e il tasso di conversione di nuovi utenti, Come? Semplicemente sfruttando il passaparola dei propri clienti felici.

Come rendere felice un cliente?

Bastano poche attenzioni e gli strumenti giusti, strumenti di fidelizzazione e remarketing come IventSponsor.

IventSponsor ti permette di creare una carta fedeltà digitale personalizzata per la tua attività e per rendere felici i tuoi clienti, il tutto in meno di dieci minuti.

Inoltre le aziende avranno un grande vantaggio, quello di poter ricevere metriche esatte sui propri clienti, ad esempio: numero di utenti in target, utenti che sono ritornati, utenti che hanno interagito con il brand e o acquistato i prodotti e o servizi ed infine il tasso di conversione degli utenti.

Con le metriche fornite sarà possibile sapere con certezza quanto è costato ogni singolo utente e quanto questo abbia inciso sul fatturato dell’azienda.

Per saperne di più basta cliccare su Iventsponsor – la tua pubblicità offline a portata di click.

Puoi richiedere lo studio completo sul mercato delle sponsorizzazioni nel mondo e approfondimenti sul calcolo del ROI semplicemendo inviando una email a info@iventsponsor.com

Iscriviti gratis su IventSponsor

Tag:annualized return of investimentaroiattivazione utentiaverage annual ReturnCagrcalcolare il ratingcalcolo del roi con excelcapital gain formula excelcome calcolare il roicomparare due investimenticore businesscosa significa ROIcpceconomia e managementenvironmental social & GovernanceESgformula del ROIformule excelfrontier 2018guida al calcolo del ROIguida per il roii managerinformazioni ROIinternal Rate of returninvestimenti convenienti nel 2019irrIscriviti su iventsponsorIventsponsorKeywordkeyword più performantikeywordskeywords più performanti 2019la sfida più grandemigliori keywords 2019net present valuenpvpubblicità offlinePubblicità offline a portata di clickquale investiemento genera più profitto nel 2019quale investimento mi convienereal rate of returnreturn of investmentroasRoisocialsocial media marketingsocial return of investmentsponsorizzazione eventi livesponsorizzazioni offlinesroitasso interno di rendimentotemplate exceltirusare il roi per paragonare gli investimentivalore attuale nettovalore del mercato delle sponsorizzazionivanweb marketing

1 commento su “Cos’è il ROI? Guida al calcolo del ROI in modo semplice e professionale 2019”

  1. Pingback: COME FACCIO TORNARE I CLIENTI NEL MIO LOCALE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Articoli della settimana

  • Cos’è il ROI? Guida al calcolo del ROI in modo semplice e professionale 2019Cos’è il ROI? Guida al calcolo del ROI in modo…
  • COME FACCIO TORNARE I CLIENTI NEL MIO LOCALECOME FACCIO TORNARE I CLIENTI NEL MIO LOCALE
  • Quante sono le persone connesse ad internet nel mondo?Quante sono le persone connesse ad internet nel mondo?

Articoli più popolari

  • COME FACCIO TORNARE I CLIENTI NEL MIO LOCALECOME FACCIO TORNARE I CLIENTI NEL MIO LOCALE
  • Cos’è il ROI? Guida al calcolo del ROI in modo semplice e professionale 2019Cos’è il ROI? Guida al calcolo del ROI in modo…
  • Quante sono le persone connesse ad internet nel mondo?Quante sono le persone connesse ad internet nel mondo?

Neve | Powered by WordPress

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza degli utenti. Leggi di più. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. ACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.